Data inizio: maggio 2013, Seminari Multipli SPI a Bologna

Referente:

Cinzia Carnevali Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maria Cristina Calzolari Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

e tutto il gruppo che si compone di: Vanna Berlincioni, Ambra Cusin, Elena Fieschi, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Grazia Venturi, Mino Zanchi, Emanuele Prosepe

Modalità accesso e/o richiesta:

Domanda alle referenti o ad uno dei componenti del gruppo

Rivolto a:

Psicoanalisti

Frequenza:

8/10 incontri all'anno

Breve Presentazione:

Siamo 12 psicoanalisti IPA che si incontrano regolarmente in un lavoro in-di gruppo per il mantenimento della funzione psicoanalitica della mente. È un gruppo esperienziale e di ricerca che si basa sulla consapevolezza della necessità di riprendere la propria analisi con sessioni di gruppo, sperimentando un nuovo metodo basato sulla combinazione di un lavoro analitico in-di gruppo attraverso lo strumento dello psicodramma e dell’analisi psicoanalitica delle dinamiche emergenti nel corso delle sessioni.
Questo impegno con i gruppi ha prodotto relazioni e pubblicazioni che riportiamo di seguito in ordine cronologico:

  1. Carnevali C. (2013) “Identità e cambiamento. Lo spazio del soggetto e il gruppo” in Psicoanalisi e Gruppi: dalla gruppalità alla soggettività, a cura di Berlincioni V. - Carnevali. C. - Cusin A. - Vandi.G. - Seminari Multipli della SPI, Bologna 2013
  2. Vanna Berlincioni, Cinzia Carnevali, Ambra Cusin, Roberto Fiorentino, Sandra Maestro, Patrizia Masoni, Tullio Medici, Gabriella Vandi, Mino Zanchi (2014) “Il Processo di Soggettivazione, Il Gruppo E l’Arte della Manutenzione dell’Analista” e Conduzione del Gruppo Esperienziale, XVII Congresso Nazionale di Psicoanalisi, Milano maggio 2014.
  3. Berlincioni V., Carnevali C. e altri autori, (2016) “Il Dolore “Dell’ e Nell’Analista: riflessioni di un gruppo per la “manutenzione” della capacità di sentire e trasformare” e Conduzione del Gruppo Esperienziale, XVIII Congresso Nazionale SPI Roma 2016.
  4. Berlincioni V., Carnevali C., Cusin A., Fiorentino R., Masoni Patrizia e altri (2016) “Gli Oggetti interni Gruppali nel lavoro di Manutenzione dell’apparato per pensare”, Congresso Internazionale Bion, Milano 2016.
  5. Berlincioni, Carnevali, Cusin, Fieschi, Fiorentino, Medici, Maestro, Masoni, Vandi, Zanchi, Limits i intimitat: reflexions sobre una experiencia de treball en grup i de grup per el manteniment de la ment de l’analista, Revista Catalana de Psicoanàlisi XXXIV/1, 2017
  6. Berlincioni V., Calzolari M.C., Carnevali C., Cusin A., Fieschi E., Fiorentino R., Maestro S., Marzi A., Masoni P., Medici T., Vandi G., Zanchi M., “Porte aperte porte chiuse, architetture psicoanalitiche della mente.” Polaris, Psicoanalisi e mondo contemporaneo, N.5/2019, 46-57, Milano 2019
  7. Carnevali C. e altri autori (2020) “Oltre il corpo. Pensieri sull'intuizione in un'esperienza in-di gruppo per la manutenzione della mente dell'analista” Congresso Internazionale Bion, Barcellona 2020
  8. Berlincioni, Calzolari, Carnevali, Cusin, Fieschi, Fiorentino, Medici, Maestro, Masoni, Vandi, Zanchi (2020) “Pipporilla and the spilled milk: the infantile in group psychoanalysis”. LII Congresso IPA: The Infantile and its multiple dimensions, Vancouver 24 luglio 2021.
  9. Berlincioni, Calzolari, Carnevali, Cusin, Fieschi, Fiorentino, Maestro, Masoni, Medici, Vandi, Venturi, Zanchi "Incontri ravvicinati di nuovo tipo" Psiche, fascicolo 1, gennaio-giugno 2022.

 

We use cookies
Il nostro sito utilizza i cookie, ma solo cookie tecnici e di sessione che sono essenziali per il funzionamento del sito stesso. Non usiamo nessun cookie di profilazione.