essereGenitori
Carmen Bertoldi - “La paternità interiore”. Acrilico su tela, 2014

“Nel lavoro di crescere i figli, le cose importanti si fanno momento per momento, mentre accadono i fatti della vita. Non esistono lezioni né momenti specifici per imparare. La lezione avviene sulla traccia del modo in cui le persone coinvolte reagiscono.”
D.W.Winnicott

Il progetto Essere Genitori è nato nel 2022, motivato da un nostro interesse riguardo la genitorialità e dall’esperienza clinica che ci ha spinto a considerare il lavoro psicologico con i genitori come un fattore fortemente preventivo della salute mentale.
La genitorialità è un percorso che parte da lontano, molto prima della nascita dei figli. Significa possedere un proprio spazio interno, uno spazio che fa parte dello sviluppo della persona e si arricchisce con la nascita di un figlio.
Selma Fraiber scrive che nella stanza di ogni bambino ci sono dei fantasmi, i visitatori del passato non ricordato dei genitori. Quando la qualità dei legami familiari riesce a proteggere i genitori e il figlio da questi intrusi, i fantasmi maligni ritornano nelle dimore sotteranee, ma questo non significa che non possono causare guai. In un attimo di distrazione, dal passato dei genitori questi intrusi possono irrompere nella famiglia e scegliere di sostare nelle stanze della casa; a volte la loro sosta è temporanea, altre volte più duratura. Qualche volta questi fantasmi intrudono le dimore da tre o più generazioni e può essere difficile riconoscerli come appartenenti al passato dei genitori.
La psicoanalisi ci aiuta a riconoscere la ripetizione del passato nel presente, è un ottimo strumento per comprendere se, in quel prezioso spazio interno necessario alla nascita di un figlio, il genitore si sente impotente di fronte a questi invasori, oppure, riesce a muoversi agevolmente, disponendo di un buon equipaggiamento protettivo.
Questo lavoro di protezione dai fantasmi si rinnova ad ogni tappa evolutiva dei figli, dunque, richiede ai genitori un costante lavoro di attenzione ed introspezione lungo tutto il cammino del prendersi cura.
Pensiamo che la psicoanalisi sia una lente preziosa attraverso la quale è possibile osservare le diverse forme di genitorialità che caratterizzano il nostro tempo, dai genitori single, alle famiglie allargate, dalle coppie omogenitoriali, alle situazioni, come la fecondazione eterologa o le adozioni, dove il confronto con la fantasia di un terzo si fa necessariamente più concreto.

Incontri con genitori
Tra il 1939 e il 1962, Donald Winnicott tenne una cinquantina di conferenze radiofoniche per la BBC dedicate ai genitori. Arguto pediatra e brillante psicoanalista, Winnicott ci ha lasciato una grande eredità che va ben oltre i suoi preziosi scritti.
La sua capacità di dare fiducia ai genitori, il suo modo di sostenerli sulla base delle loro capacità, sono state per noi fonte di ispirazione e ci hanno incoraggiato a proporre incontri di dialogo e confronto. L’idea è quella di condividere il complesso lavoro del prendersi cura e di aiutare i genitori a capire quello che stanno facendo e perché.
Gli incontri affrontano tematiche specifiche e sono rivolti a tutti i genitori. L’esperienza che abbiamo acquisito ci permette di affermare che costituiscono un prezioso momento di scambio, informazione e di educazione alla salute psicologica.
Gli incontri si tengono presso il Centro Psicoanalitico di Bologna.
Su richiesta siamo disponibili ad incontrare i genitori presso le scuole o altre istituzioni.

Gruppi clinici e consultazioni con genitori
E’ noto che Freud sostenesse quanto fosse difficile, quasi impossibile, svolgere il mestiere di genitore per il quale, come ci ricorda Winnicott, non esistono manuali di istruzioni precostituiti.
Si diventa genitori passo dopo passo, camminando lungo il percorso di crescita che coinvolge figli e genitori, affrontando tappe evolutive dove si intrecciano fattori costituzionali, ambientali e sociali, in un mondo che sempre più rapidamente cambia e si trasforma.
Mantenendo l’attenzione ai cambiamenti sociali, il gruppo clinico con genitori è un’occasione di scambio e confronto su tematiche specifiche, uno spazio per condividere passioni e fatiche del mestiere di genitore.
Allo stesso modo, la consultazione con i genitori si offre come uno spazio di pensiero all’interno del quale dare senso al disagio o alla difficoltà che si stanno provando, ma, soprattutto, può altresì diventare un’occasione di riflessione capace di sviluppare o sostenere una possibile richiesta di aiuto psicologico del figlio. L’esperienza clinica conferma infatti che il lavoro psicologico con i genitori ha sempre e comunque una ricaduta positiva nel figlio, indipendentemente dall’età di quest’ultimo.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Referenti
Dott.ssa Barbara Giorgi
Dott.ssa Cristina Nanetti

 

We use cookies
Il nostro sito utilizza i cookie, ma solo cookie tecnici e di sessione che sono essenziali per il funzionamento del sito stesso. Non usiamo nessun cookie di profilazione.