Virginia De Micco è Medico psichiatra (Caserta, Napoli) Membro Ordinario S.P.I.-I.P.A., Antropologa, attualmente Coordinatrice Nazionale Gruppo P.E.R./S.P.I.(Psicoanalisti Europei per i Rifugiati), componente del GruppoS.P.I.-I.P.A. Geografie della Psicoanalisi e del Forum F.E.P.Psychoanalysis, Migration and Cultural Identities.
Redattrice di “Interazioni”, si occupa di dinamiche psicoculturali legate alle migrazioni, in particolare degli aspetti transgenerazionali e transculturali dei traumi da sradicamento. Curatrice di testi collettanei e autrice di diverse pubblicazioni in riviste nazionali e internazionali, tra cui: Migrare. Sopravvivere al disumano (Rivista italiana di Psicoanalisi 2017); Il doppio corpo degli adolescenti migranti (www.spiweb.it 2019); L’ascolto psicoanalitico di chi fugge dalla guerra. Confini fragili sulla soglia dell’orrore (www.spiweb.it); Le adolescenze straniere. Lo straniero e il familiare nei legami e nelle identificazioni degli adolescenti migranti (in Bianchi L.F. e Conti P., Abitare una casa. Il lavoro clinico con gli adolescenti nei servizi di neuropsichiatria, Mimesis 2022).
Questa intervista di M. Martelli e G. Bambini è una sintesi dei temi trattati nel seminario “Memorie del corpo: migranti, tracce mute, stranierità” che la relatrice ha tenuto al Centro Bolognese il 1 aprile 2023.

We use cookies
Il nostro sito utilizza i cookie, ma solo cookie tecnici e di sessione che sono essenziali per il funzionamento del sito stesso. Non usiamo nessun cookie di profilazione.