L'esperienza psicoanalitica si intreccia con la cronaca e dà segni grandi di vitalità con l'acquisizione di un punto di vista "altro", certamente complesso e profondo. Non è un libro di verità quello di Battistini, ma di interrogativi, destinato a parlare a ciascuno dei lettori, partendo da quelli che per anni si sono confrontati con l'autore attraverso le colonne de Il Resto del Carlino su cui questi scritti furono pubblicati. Un libro destinato a restare tra le esperienze più insolite e comunicative che la lettura psicoanalitica della vita quotidiana ha potuto consentire.
Leggi tutto l'articolo originale su SpiWeb