L’angolo degli sgaravelli di Zucchini
“Sgaravelli” si dicevano - e spero si dicano ancora, a dispetto della disastrosa rottamazione dei lessici dialettali –, nelle campagne della Bassa modenese, certi grappolini d’uva sfuggiti alla diligenza dei vendemmiatori; vuoi perché generalmente piccoli o perché nascosti dietro i pampini più grandi.
Fatto sta che rimanevano nella vigna e potevano godersi gli ultimi soli fino a metà Ottobre…
Gli sgaravelli erano “res nullìus “, come le spighe del grano che rimanevano sul terreno dopo la raccolta. I padroni della terra e della vigna non ci avevano più alcun diritto di proprietà: res nullius, a disposizione gratuita degli spigolatori o dei raccoglitori occasionali: già nel diritto romano. La cosa era segnalata anche dall’abitudine di scambiarsi i verbi relativi ai due regali: così si poteva dire ‘sgaravellare’ per ‘spigolare con poca raccolta’ e ‘spigolare’ gli sgaravelli dimenticati. Preziose le spighe, dolci gli sgaravelli.
Così amerebbero essere tenuti questi scrittelli…
Come si vedrà, non si tratta di scritti propriamente psicoanalitici: bensì di scritture di pensieri che senza la cultura psicoanalitica non si potrebbero né pensare né scrivere.
Gino Zucchini
Nella apposita sezione dell'Archivio è possibile trovare tutti gli scritti, mentre qui di seguito sono linkati quelli più recenti:
In evidenza:
-
-
Spadoni e Moressa presentano la "Lettera aperta al dottor V.Melega in occasione della chiusura dell'Ospedale Psichiatrico Roncati" di Gino Zucchini
-
De pudore
-
L'asino di Buridano
-
Malabito
-
Sulla provincia intermedia
-
Homo Ludens
-
Navighetor (Scusate tanto, non so scriverlo diversamente)
-
Dolore sano e angoscia
-
Cinema e psicoanalisi
Lo sguardo dello psicoanalista sulla "settima arte", in un dialogo articolato tra recensioni e rassegna annuale in collaborazione con la Cineteca di Bologna
scopri di più |
Spazio Libri
Recensioni, pubblicazioni, interviste e presentazioni