Arte
(a cura di Gabriella Bartoli)
|
Freud, pur riferendosi soprattutto al motto di spirito, aveva ben colto l’inventività di chi riesce a veicolare realtà complesse e non sempre piacevoli attraverso forme seducenti. Gombrich, a sua volta, aveva indicato - tra i fattori che contribuiscono a rendere attraente un’opera - un certo grado di indefinitezza, di ambiguità e, di conseguenza, di enigmaticità.
Psicoanalisti e psicologi si sono in seguito cimentati nell’interrogare le creazioni degli artisti con gli strumenti del mestiere (a impronta psicoanalitica o gestaltista o semplicemente fenomenologica), e si sono spinti a indagare i fondamenti dei processi creativi, le qualità formali delle opere prodotte, nonché le dinamiche psichiche che queste attivano nel fruitore.
In questo spazio, compatibilmente con le opportunità che musei, gallerie ed eventi d’arte a vario titolo offriranno nell’ambito del territorio sul quale gravita il nostro Centro, ci occuperemo soprattutto di arti visive, proponendo sintetiche presentazioni degli eventi di volta in volta prescelti, secondo un’ottica psicoanalitica.
Di recente Vittorio Sgarbi ha intitolato un suo scritto su Caravaggio "Il punto di vista del cavallo". Il riferimento è alla “Conversione di San Paolo” (1601), una delle opere intorno alle quali il critico conduce le sue analisi tese a evidenziare la modernità dell’artista lombardo. Nel quadro, Paolo, colpito da una luce fortissima, viene disarcionato da cavallo; si ritrova a terra accecato e con le braccia aperte rivolte verso l’alto: privo della sua posizione di potere e addirittura quasi in balia dell’animale che prima cavalcava. Ma proprio da questo ribaltamento di posizioni gli deriverà la capacità di una nuova visione; e il cavallo, per l’appunto, sembra cogliere Paolo in quell’attimo.
Con analogo sguardo naïf ci accosteremo al fenomeno arte: “per forza di levare” più che di “porre”, ma avendo cura di non impoverire semplificando, allo scopo di penetrare per quanto possibile quell’aura di mistero e sacralità di cui l’opera d’arte si ammanta. Talora semplicemente accontentandoci di interrogarla nel corso della visione.
Nella apposita sezione dell'Archivio è possibile trovare tutte le recensioni passate, mentre qui di seguito sono linkate quelle di recente interesse:
In evidenza:
-
-
Mario Ceroli. La grande occasione - Galleria de’ Foscherari, 7 giugno - 7 ottobre 2018
-
Foto/Industria. Etica ed Estetica al lavoro. Bologna 2017 Biennale di fotografia dell’industria e del lavoro. Quattordici mostre
-
In margine alla mostra “Hugo Pratt e Corto Maltese”, in Palazzo Pepoli. Bologna
-
Edward Hopper a Bologna, di Gabriella Bartoli
-
Cinema e psicoanalisi
Lo sguardo dello psicoanalista sulla "settima arte", in un dialogo articolato tra recensioni e rassegna annuale in collaborazione con la Cineteca di Bologna
scopri di più |
Spazio Libri
Recensioni, pubblicazioni, interviste e presentazioni