Rassegna Cinema e Psicoanalisi
Cinema e Psicoanalisi è una delle iniziative culturali che il Centro Psicoanalitico di Bologna (in collaborazione con la Cineteca di Bologna) organizza annualmente già da molto tempo; un appuntamento di lunga tradizione ed ormai consolidato, che consiste nella proiezione di cicli di film commentati da uno psicoanalista.
L’obiettivo è quello di condividere con lo spettatore una lettura dell’opera cinematografica utilizzando la prospettiva psicoanalitica e le sue conoscenze relative al funzionamento della vita psichica ed alle dinamiche della vita di relazione.
Nel corso degli anni sono stati proiettati cicli di film che affrontavano, tra gli altri, il tema della violenza, della relazione di coppia, della dipendenza, delle problematiche adolescenziali.
Il tema del ciclo di proiezioni è abitualmente coerente con quello che viene sviluppato nelle altre iniziative del Centro, come i seminari che annualmente il Centro Psicoanalitico organizza per rispondere alle esigenze di formazione di psichiatri, psicologi e di altri professionisti che operano nel campo dell’assistenza sociosanitaria.
I cicli comprendono solitamente quattro film che vengono proiettati, uno per settimana e in un orario serale, presso il cinema Lumiere, in via Azzo Gardino 65. Dopo la proiezione gli spettatori sono invitati a commentare il film con la collaborazione di uno o più psicoanalisti che dialogano con il pubblico.
Date e titoli delle presentazioni dell’anno in corso saranno reperibili su questo sito e il programma degli spettacoli sarà pubblicato nel programma mensile della Cineteca di Bologna.
Cliccando sul seguente link Archivio Rassegna Cinema e Psicoanalisi potete trovare le locandine delle annate delle edizioni dal 2011 ad oggi. In molti casi (e contiamo che con il passare del tempo saranno sempre di più) sarà possibile, cliccando sul titolo del film, leggere un breve commento scritto da chi lo ha presentato.
In calendario:
Scarica il programma completo delle Attività per l'anno in corso
Cinema e psicoanalisi
Lo sguardo dello psicoanalista sulla "settima arte", in un dialogo articolato tra recensioni e rassegna annuale in collaborazione con la Cineteca di Bologna
scopri di più |
Spazio Libri
Recensioni, pubblicazioni, interviste e presentazioni