Presentazione del Centro
Il Centro Psicoanalitico di Bologna è uno degli undici centri nei quali si articola attualmente la Società Psicoanalitica Italiana, istituita nel 1932 ed aderente all'I.P.A. (la società internazionale fondata da Freud).
Il Centro è intitolato a Glauco Carloni, suo infaticabile animatore fin dalla sua costituzione (scomparso nel 2000) e a Egon Molinari, uno dei primi allievi di Cesare Musatti, patriarca gentile della psicoanalisi cispadana (venuto a mancare, nonagenario, nel 2002) intorno al quale, nel 1974, una quindicina di psicoanalisti si riunirono per dare vita all’istituzione psicoanalitica bolognese.
Una novantina di soci costituiscono attualmente il Centro Psicoanalitico di Bologna (in verità emiliano e oltre); l'attività sociale interna (approfondimento della teoria e della tecnica psicoanalitica, formazione permanente) si svolge secondo incontri quindicinali nella sede di via Cesare Battisti 24.
Dal 1995 è una delle Sezioni locali dell'Istituto Nazionale di Training, la scuola di formazione degli psicoanalisti.
La presenza e l'incidenza del Centro Psicoanalitico di Bologna nella cultura della Città e della Regione si giova di numerose iniziative rivolte "all'esterno" in più ambiti culturali scientifici e professionali: dalla psichiatria alla psicologia, dalla neuropsichiatria infantile al diritto, dal cinema alla filosofia.
La psicoanalisi, al di là delle vicende alterne della storia e delle mode, si conferma quale mutazione culturale irrevocabile nella civiltà del nostro tempo.
Sono stati presidenti del Centro nell'ordine: Egon Molinari, Glauco Carloni, Gino Zucchini, Stefano Bolognini, Angelo Battistini, Irene Ruggiero e Nicolino Rossi.
È attualmente presidente Filippo Marinelli.
Video del CPB
![]() |
Link esterni
spiweb: www.spiweb.it spipedia: www.spiweb.it/spipedia IPA: www.ipa.org.uk FEP: www.epf-eu.org |
Cinema e psicoanalisi
Lo sguardo dello psicoanalista sulla "settima arte", in un dialogo articolato tra recensioni e rassegna annuale in collaborazione con la Cineteca di Bologna
scopri di più |
Spazio Libri
Recensioni, pubblicazioni, interviste e presentazioni